
AXA Svizzera fonda
InsurTech
01/2022 17 La mia DITTA
Foto: Gettyimages; p.g.c.
Successo
AXA ripensa la gestione sinistri e fonda un’azienda che ha l’obiettivo
di riconfigurare totalmente i processi, con l’adozione delle tecnologie
più avanzate come computer vision e machine learning. In una prima
fase sarà digitalizzato il trattamento dei danni ai veicoli a motore, che
diventerà quindi più efficiente e conveniente.
Il maggiore assicuratore svizzero in questo comparto riceve ogni anno
dalle 300 000 alle 400 000 denunce di sinistro. «Per quanto non abbiamo
mai smesso di investire nel processo di gestione sinistri, esistono
oneri incomprimibili a livello di tempistiche e amministrazione.
A questo punto vogliamo affrontare la questione secondo un approccio
del tutto nuovo», spiega Dominique Kasper, responsabile Property
& Casualty.
«Puntiamo sull’innovazione tecnologica per offrire a clienti e partner
un’assistenza rapida, semplice ed efficiente in caso di sinistro» prosegue
Kasper. Fondare un’azienda hi-tech indipendente significa creare
un contesto innovativo e agile per lo sviluppo di prodotti e servizi
proiettati nel futuro. Daniel Meier, finora responsabile Assicurazioni
mobilità presso AXA Svizzera, è stato nominato CEO dell’azienda di
nuova fondazione denominata «Noimos». Noimos creerà nuovi posti
di lavoro nel settore IT/Tech e offrirà un impiego a collaboratori di
talento nei comparti intelligenza artificiale e nuove tecnologie.
noimos.ai
Domanda di un lettore
Passato col rosso
Siamo una PMI della Svizzera centrale e
possediamo una piccola flotta di veicoli. Di
recente uno dei nostri collaboratori non
ha visto il semaforo rosso ed è stato quindi
multato dalla polizia. Dopo la discussione
che ne è scaturita ci siamo chiesti se
l’assicurazione avrebbe rifiutato le proprie
prestazioni nel caso, con un’identica
fattispecie, si fosse verificato un incidente.
Potreste rispondere a questa domanda?
S. K., Stans
Il mancato rispetto di un semaforo rosso viene
spesso punito come violazione grave di una
norma della circolazione (cfr. anche Legge
sulla circolazione stradale, articolo 90, cpv. 2).
Secondo la Legge sulla circolazione stradale,
articolo 14, cpv. 2, la sua assicurazione
sarebbe dunque autorizzata a ridurre le
proprie prestazioni in misura proporzionale al
grado di colpa. Nell’assicurazione per parchi
veicoli di AXA esiste tuttavia la possibilità di
includere una tutela contro la colpa grave. Se
questa copertura addizionale è inclusa, nel
caso da lei menzionato AXA erogherebbe
interamente le sue prestazioni, se nessuna
ulteriore circostanza come ad esempio stato
di ebrietà, inidoneità alla guida o grave
violazione del limite di velocità avesse
provocato l’incidente. Le circostanze di ogni
singolo caso vengono perciò da noi verificate
con grande cura e valutate individualmente. Il
suo consulente clientela sarà lieto di fornirle
ulteriori informazioni.
Marc Gfeller
Responsabile team Sinistri Veicoli
a motore Berna