
MARKETING
Il CEO di Accounto Kilian Perrin (al centro) e il suo team sviluppano
soluzioni digitali per rendere più semplice ed efficiente l’attività
quotidiana di PMI e società fiduciarie.
3 domande a...
... Markus Willimann,
vice responsabile di
dipartimento presso la
Segreteria di Stato
dell'economia SECO
Signor Willimann, sondaggi
come il monitor della burocrazia
mostrano che l’onere
amministrativo per le PMI
negli ultimi anni è cresciuto
costantemente. Secondo lei,
è così anche alla SECO?
Assolutamente sì. Segnali in tal
senso ci arrivano regolarmente
anche da imprese e associazioni.
Da anni ci occupiamo in
modo approfondito del tema
dell’onere amministrativo.
Anche se la Svizzera, con la sua
amministrazione relativamente
snella, se la cava bene nel
raffronto internazionale, il Consiglio
federale si prefigge come
compito permanente di ridurre
al minimo l’onere amministrativo
supplementare generato
da nuove regolamentazioni
e migliorare quelle esistenti.
Sono necessari sforzi comuni
a tutti i livelli federali affinché
la Svizzera possa mantenere
anche in futuro e valorizzare
ulteriormente questa carta
vincente nella concorrenza
internazionale.
La commissione extraparlamentare
«Forum PMI» ha
chiesto a febbraio 2020 uno
snellimento delle procedure
amministrative. Da allora
cosa è stato fatto a livello
politico?
A livello federale negli ultimi
anni sono stati intrapresi grossi
sforzi per alleggerire le aziende
dei compiti amministrativi o
per evitare nuovi carichi. Un
esempio: da novembre 2017
la SECO offre alle aziende con
EasyGov un tool semplice, rapido
ed efficiente per rivolgersi
alle autorità. La piattaforma
sicura e affidabile consente
alle aziende di svolgere in
forma elettronica procedure
di autorizzazione, di richiesta
e di notifica in un unico posto.
EasyGov consente un alleggerimento
e un risparmio, per
le aziende e per le autorità.
L’offerta si rivolge alle aziende
esistenti, alle start-up nonché
ai fondatori. La piattaforma
viene ampliata continuamente
con ulteriori servizi delle autorità,
mentre quelli esistenti
vengono ottimizzati.
Quali miglioramenti possono
attendersi le PMI nei prossimi
anni?
Attualmente è in corso l’adempimento
delle mozioni 16.3388
Sollberger e 16.3360 Gruppo
liberale radicale. La mozione
16.3388 chiede una legge che
crei le basi per un’efficiente
regolamentazione e in cui
siano iscritti concreti strumenti
per lo sgravio amministrativo
delle imprese. Con la legge per
lo sgravio il Consiglio federale
vuole anche portare avanti
in modo rapido e capillare la
diffusione di EasyGov. Il freno
alla regolamentazione richiesto
dalla mozione del Gruppo liberale
radicale mira a contenere
i costi legati alla regolamentazione
per le aziende. In linea
con l’idea del freno alle spese,
le nuove regolamentazioni
che vanno a gravare molto
sulle imprese devono essere
sottoposte in Parlamento a
una maggioranza qualificata.
Entrambe le mozioni mirano a
ridurre gli oneri amministrativi
e i costi legati alla regolamentazione.
«Chi nella contabilità
compie
il passo della
digitalizzazione
cerca di norma
una soluzione
globale»
Kilian Perrin, CEO Accounto
La mia ditta
La ditta zurighese Accounto
AG con il CEO Kilian Perrin
offre un software per la
contabilità che automatizza i
compiti contabili ripeti-
tivi e al tempo stesso age-
vola la collaborazione
con i professionisti del settore
fiduciario. Accounto è
stata fondata nel 2016
e impiega 30 collaboratori.
accounto.ch
La mia DITTA 20 01/2022