
Responsabilità
Foto: iStock; p.g.c.
Investire come
veri professionisti
Chi desidera far fruttare il capitale dovrebbe collocare almeno una
parte del suo portafoglio in azioni e in altre classi di attività che offrono
prospettive di rendimento malgrado il basso livello dei tassi.
È proprio questo l’obiettivo della gestione patrimoniale EasyInvest
che consente di investire sui mercati finanziari in maniera semplice
e f lessibile.
Sulla base del proprio profilo di rischio, viene proposta una strategia
individuale che può essere modificata in qualsiasi momento. Si può
scegliere tra 14 classi di attività da combinare a proprio piacimento
sotto forma di fondi a gestione passiva e attiva collocati in azioni,
obbligazioni, immobili e metalli preziosi.
La gestione è semplice e comoda: selezione, monitoraggio e sostituzione
dei fondi sono a cura degli esperti di AXA e la sottoscrizione e la
gestione sono completamente automatizzate in background.
Nel portale previdenza myAXA sono sempre garantiti l’assoluta trasparenza
e il controllo del proprio portafoglio. Inoltre, il patrimonio
investito è disponibile in qualsiasi momento, cioè non è legato a un
periodo d’investimento minimo e può quindi essere prelevato quando
si vuole.
«EasyInvest permette ai privati di investire come veri professionisti
anche se non sono ferrati in materia e di usufruire di condizioni in genere
riservate ai soggetti istituzionali o ai grandi investitori», afferma
Lukas Kienast, responsabile Gestione prodotti Previdenza privata di
AXA Svizzera.
axa.ch
Domanda di un lettore
Legge sulla
protezione
dei dati
La revisione, da parte di esperti, dei processi
in materia di protezione dei dati e l’introduzione
di un’apposita strategia di ampio
respiro nel 2018 bastano a garantire il
rispetto della nuova Legge federale sulla
protezione dei dati?
T. M., Hergiswil
È un tema che le imprese svizzere fanno bene ad
affrontare, poiché la nuova Legge federale sulla
protezione dei dati potrebbe entrare in vigore
nel 2° semestre del 2022. La normativa introduce
altri meccanismi di attuazione, semplificando
l’esercizio del diritto di accesso dell’interessato
alle informazioni sul suo conto o ridefinendo
le competenze dell’incaricato federale della
protezione dei dati e della trasparenza che d’ora
in poi d’ufficio potrà aprire inchieste e prendere
decisioni vincolanti, ma anche infliggere multe
fino a un massimo di 250 000 franchi. A differenza
di quanto avveniva prima, chiunque dovrà
essere espressamente informato di tutti i dati
acquisiti e non solo se si tratta di dati personali
degni di particolare protezione. La dichiarazione
di protezione dei dati dovrà pertanto essere
integrata
nei processi. Le PMI elvetiche dovrebbero
comunque esaminare i propri sistemi
e chiedere a esperti di valutarne la conformità
alle nuove prescrizioni di legge. Acquisire e
verificare periodicamente tutti i dati personali e
i loro flussi è necessario per poterne analizzare
l’utilizzo per la propria attività e cancellare quelli
che non servono più. Anche l’aggiornamento
periodico è un valido strumento per sensibilizzare
a questo tema i collaboratori che sono chiamati
ad attuare le disposizioni in materia di protezione
dei dati nel loro lavoro quotidiano.
Hedwig Zingg Sanchez
lic. iur., avvocata,
responsabilità civile per i
danni patrimoniali,
AXA
01/2022 27 La mia DITTA