
LA SOSTENIBILITÀ COME OPPORTUNITÀ
Fondazione per il clima
Dal 2008 la Fondazione Svizzera
per il Clima sostiene progetti
orientati all’innovazione e
all’efficienza energetica
promossi da PMI che mirano a
contribuire alla tutela del clima
in Svizzera e nel Principato del
Liechtenstein. AXA Svizzera ha
aderito alla fondazione poco
dopo la sua nascita. Dal 2017
Thomas Hügli è membro del
consiglio della fondazione e, dal
2019, è anche presidente di
quest’ultima.
→ www.klimastiftung.ch
«Alle imprese serve il consenso della gente»
Una PMI su
tre è assicurata
presso AXA
AXA.ch/ le-nostre-pmi
La numero 1 per consulenza e servizio
Cosa spinge AXA a impegnarsi a
favore della Fondazione
Svizzera per il Clima? Quali
successi sono già stati messi a
segno?
AXA è il maggior assicuratore per
PMI in Svizzera. Con il nostro
impegno a favore della fondazione,
oltre a incentivare la
capacità d’innovazione e la
competitività dei clienti dell’importante
settore Clean and Green
Tech sosteniamo gli obiettivi
interni di riduzione di CO2 entro il
2030. Come rivelano le ricerche
di mercato, questo impegno a
favore della tutela del clima non
sfugge né ai nostri clienti né alla
popolazione.
Perché tutte le imprese
dovrebbero dare importanza
alla sostenibilità?
Tra aziende e società vi è una
stretta interazione. Per un
successo duraturo, quindi, alle
imprese serve il consenso della
gente. La gente acquista i nostri
prodotti e servizi, è nostra
partner, lavora per noi. Gestire
un’impresa in modo sostenibile e
responsabile significa quindi
realizzare degli utili senza
danneggiare l’ambiente e la
società, nonché alimentare – e
non minare – la fiducia della
gente verso le imprese.
Quante sono le imprese che,
grazie alla Fondazione per il
Clima, hanno finora potuto
intraprendere la loro attività?
Dalla sua nascita nel 2008, la
fondazione ha destinato a oltre
1600 PMI fondi per circa 27,5
milioni di franchi. Tra i progetti
sostenuti vi sono sia idee
innovative per la riduzione di
CO2, sia tecnologie d’avanguardia
per lo stoccaggio di CO2 nel
calcestruzzo o sotto forma di
carbone vegetale. Al momento vi
è un boom di progetti per il
trattamento del biogas.
Thomas Hügli, responsabile
Corporate Responsibility di AXA
Svizzera, presidente della
Fondazione Svizzera per il Clima
Foto: p.g.c.