
Il processo è partito cinque anni fa da un unico modello.
E da allora se ne sono aggiunti via via altri,
come spiega Stefan Mayer, responsabile della divisione
Elettricità: «Ogni vettura che raggiunge la fine
della vita tecnica viene sostituita da un modello elettrico.
Ormai la f lotta prevede già sei auto completamente
elettriche e una ibrida».
Mobilità sostenibile
Lo spunto per la creazione della flotta elettrica è
giunto dalla politica energetica e climatica della
città di Sciaffusa, che è proprietaria di SH Power. Su
questa base l’azienda ha elaborato un nuovo piano
di acquisto veicoli, con l’obiettivo di massimizzare
la sostenibilità della gestione e ridurre le emissioni
di CO2. «Procediamo all’acquisto di un nuovo veicolo
solo se giungiamo alla conclusione che un altro
mezzo di trasporto, come una bicicletta elettrica o
una soluzione condivisa, non è praticabile: in tal caso
privilegiamo comunque sempre, se possibile, la versione
elettrica», afferma Mayer.
I motivi per cui SH Power punta su una flotta elettrica
sono molteplici. In primo luogo per ridurre
l’impatto ambientale, spiega Mayer: «Se oggi ho percorso
30 000 chilometri con uno dei nostri veicoli
elettrici, l’energia grigia è eliminata. La condizione
naturalmente è sempre che il veicolo venga alimentato
con corrente elettrica prodotta da energie rinnovabili
». Fra gli altri vantaggi dei bolidi elettrici Mayer
sottolinea anche le inferiori emissioni acustiche e i
costi di manutenzione relativamente bassi: «Non si
deve cambiare l’olio, non ci sono candele da pulire o
sostituire e, a parte il motore, non c'è nessun componente
mobile soggetto a usura. Aggiungiamo che
anche i freni si consumano un po’ meno».
Predestinata a una flotta elettrica
La riserva sicuramente maggiore nei confronti delle
auto elettriche riguarda l’autonomia. Ma per SH
Power il problema non si pone: «Dato il nostro bacino
di utenza siamo addirittura predestinati ad avere
una flotta elettrica. Il nostro personale si muove in
gran parte nell’area di Sciaffusa e qui l’autonomia
dei mezzi è più che sufficiente», commenta Mayer.
120 chilometri è la massima distanza che una vettura
«Calcolando i costi dell’intera
vita tecnica, la vettura
elettrica conviene», afferma
Stefan Mayer. →
elettrica della f lotta SH Power deve percorrere,
quando ci sono già mezzi in grado di coprire agilmente
tragitti di 300 chilometri. Dopo l’iniziale
Foto: Stefan Kubli
Una flotta elettrica alimentata con corrente
di produzione propria: SH Power, l’azienda
fornitrice di acqua e corrente elettrica
della città di Sciaffusa, sta gradualmente
convertendo alla trazione elettrica le vetture
di servizio.
auto,
elettrica
La mia ditta
SH Power è una public utility
con circa 150 dipendenti,
che fornisce alla città di
Sciaffusa e ai Comuni limitrofi
corrente elettrica, gas e acqua,
oltre a gestire lo smaltimento
delle acque urbane. L’azienda
eroga inoltre servizi nei campi
dell’impiantistica e dell’elettromobilità.
→ www.shpower.ch
ELETTROMOBILITÀ
02/2020 23 La mia DITTA