
Illustrazione: Daniel Karrer
IL GRAFICO: SOSTENIBILITÀ
Vantaggio sostenibilità
Per impedire l’esaurimento delle risorse sempre più scarse del nostro
pianeta è necessaria un’economia sostenibile. Con strumenti
relativamente semplici anche le PMI possono
conferire più credibilità alla loro attività, favorire
la soddisfazione del personale e ricavarne
un beneficio per il clima.
Sostenibile?
Sì, sono i clienti a volerlo!
Per circa la metà delle imprese svizzere una
maggiore fidelizzazione dei clienti è al 1°
posto come motore della sostenibilità,
seguita da reputazione (45%) e conformità
agli obiettivi aziendali (38%), al 2° e 3°
posto. La «responsabilità nei confronti
delle prossime generazioni» è solo in
quarta posizione (37%).
Green pressure e neo-ecologia
L’enorme peso sociale che ha ora la
sostenibilità è dimostrato dalla parola del
2020 dello Zukunftsinstitut tedesco:
green pressure. Questo termine indica la
crescente pressione ambientale ed ecologica
e, secondo i ricercatori di tendenze di
questo istituto, si amalgama perfettamente
al principale megatrend dei nostri tempi: la
neo-ecologia.
4 milioni di franchi per la
protezione del clima
Nel 2018 la Fondazione Svizzera per il Clima
ha sostenuto 145 progetti di tutela del clima
di PMI svizzere e del Liechtenstein con quasi
4 milioni di franchi in totale.
Cosa
vogliono gli investitori
La «sustainable finance» è di moda.
Nelle decisioni di investimento si
presta sempre più attenzione alla
sostenibilità dell’azienda. Anche per
le start-up: gli obiettivi di sostenibilità
sono imprescindibili per attirare
gli investitori.
Porte di legno, giardini e
batterie: ogni settore può
essere sostenibile
I vincitori del premio dell’anno
scorso per le imprese sostenibili
della Banca cantonale di Zurigo
sono tre aziende di diversi settori:
una fabbrica di porte, una ditta
orticola e un’azienda familiare
specializzata in batterie ricaricabili.
Edifici in argilla, creta e
terra: «Centro delle erbe
Ricola»
Bilancio ecologico: ecco come si misura
La produzione sostenibile è di grande attualità. Ma cosa significa? Il bilancio ecologico delle
Ambiente:
sfruttare le risorse in
modo efficiente,
utilizzare materiali
ecologici, evitare scorie
ed emissioni.
imprese si misura in base a questi tre fattori:
Società:
osservare le leggi,
salvaguardare i
diritti dell’uomo,
creare condizioni
di lavoro ottimali.
La start-up svizzera
«Skypull», energia eolica
Economia:
investire in infrastrutture,
combattere la corruzione,
creare posti di lavoro,
promuovere l’innovazione.
Fonti: ZHAW, «Swiss Corportate Sustainability Survey 2021»; zukunftsinstitut.de; zkb.ch; pmi.admin.ch; Fondazione Svizzera per il Clima, rapporto annuale 2018
La mia DITTA 26 02/2020