
offriamo la possibilità di liquidare il danno
di entrambi i veicoli attraverso l’assicurazione
casco totale, anche se per ognuno
dei mezzi trova ovviamente applicazione
la relativa franchigia convenuta.
Patrick Villiger,
responsabile Claims
veicoli a motore
Svizzera tedesca
DOMANDE DEI LETTORI
Copertura assicurativa in caso di collisione
di due veicoli aziendali
Abbiamo un’azienda di impiantistica
elettrica in città. La mattina nel
nostro piazzale c’è un intenso viavai
di veicoli, in quanto i collaboratori
ritirano il materiale di lavoro in
magazzino. Recentemente, durante le
manovre di parcheggio due dei miei
veicoli aziendali si sono quasi
scontrati. Questa collisione sarebbe
stata assicurata presso AXA?
F. M., Thun
L’assicurazione di responsabilità civile
copre i danni materiali e corporali causati
a terzi dai suoi collaboratori. Poiché nel
caso da lei indicato ad essere danneggiato
non sarebbe stato un soggetto terzo bensì
la sua stessa ditta, in linea di principio non
sussiste alcuna copertura attraverso
l’assicurazione RC. Se nel suo contratto
per parco veicoli è tuttavia incluso il
modulo «Danni propri», AXA paga anche i
danni che i veicoli aziendali si causano
reciprocamente. Questo modulo costa
circa il 10% del premio RC. Se i danni
propri non sono stati assicurati, le
Copertura contro i cyberattacchi
Per mezzo di un trojan, un hacker ha avuto accesso al mio computer.
Ha così intercettato tutte le e-mail in entrata, manipolandole prima che
potessi leggerle nella inbox. In particolare, nella fattura di un mio fornitore
l’allegato è stato modificato sostituendo l’IBAN. Ho poi ricevuto questa
e-mail con l’allegato manipolato come se fosse stata inviata dal mittente
originario. Non mi sono accorto della truffa e ho pagato la fattura di circa
17 000 franchi. È possibile assicurare un caso del genere?
P. S., Tavannes
Mi dispiace per quello che le è successo. Il
danno finanziario del pagamento
erroneamente effettuato è assicurabile
come copertura addizionale di un’assicurazione
Cyber. Il raggiro da lei descritto si
chiama «social engineering». La bonifica
del suo computer hackerato è invece
indennizzata dalla copertura di base
dell’assicurazione Cyber. Lei e i suoi
collaboratori potete inoltre partecipare al
nostro awareness training, finalizzato alla
sensibilizzazione contro tali pericoli. Se
già dopo il bonifico è stato assalito da una
sensazione sgradevole, la
prossima volta non esiti a
rivolgersi subito alla polizia. Vi
sono stati infatti casi in cui le
autorità sono state in grado di
bloccare ancora in tempo il denaro
presso la banca destinataria all’estero.
Fulvio Elia,
Sviluppo prodotti
Clientela
commerciale, AXA
La mia DITTA 4 03/2020